Quando un gatto è contento, potrebbe manifestarlo attraverso una serie di atteggiamenti tipici. Ecco quali sono
Chi ha un gatto o più gatti in casa, tiene anche tantissimo al fatto che stia o stiano bene, che abbiano tutto ciò di cui necessitano.

Ecco perché ci si assicura che abbiano una cuccia in cui possano stare comodi, dei tiragraffi, ciotoline, una piccola casetta in cui fare i bisogni ecc… bisogna inoltre dare loro il giusto apporto di nutrimento, a seconda dell’età e delle esigenze che ha il proprio gatto. Ma quali sono quei segnali che indicano che il gatto è davvero felice?
Ebbene, i segnali che il vostro gatto è contento possono essere diversi. Una delle cose più comuni, è che fa toeletta in modo regolare, ma non deve esagerare con il curarsi, altrimenti potrebbe significare che c’è qualcosa che, al contrario, lo rende agitato. Di solito, un gatto felice miagola, soprattutto se è un miagolio sonoro. Invece, se miagola a voce bassa, potrebbe essere tutt’altro che contento.
Gatto: i segnali che indicano che è felice
Un gatto contento, in genere, fa le fusa. Produce un suono simile a quello di un ronzio dolce e rilassato, ma più intenso. Quando un gatto si comporta così, è molto sereno.

E ancora, quando solleva la coda, e la si vede fluttuare in modo lento e scorrevole, allora il gatto è felice. Inoltre, se è particolarmente entusiasta, le sue pupille tendono a dilatarsi leggermente. Se il gatto tende a giocare e fare salti acrobatici, allora vuol dire che è energico, gioioso. Se il gatto si strofina contro i mobili o le gambe delle persone, significa che è rilassato.
Potrebbe anche significare un marcare il territorio, cosa che non è rara in questo animale. Se il tuo gatto è curioso, allora è segno che è contento. Se tende a girare ed esplorare la casa, e non tende a nascondersi, significa che è felice nell’ambiente in cui si trova.
Un gatto sereno mangia in modo equilibrato. Se però inizia a non voler mangiare per qualche giorno, bisognerebbe capire il motivo con il veterinario. Se un gatto è felice, gli fa piacere essere accarezzato, ma nei punti che adora. Di solito sotto il mento, oppure vicino alle guance e alla base delle orecchie. Se il gatto, infine, ha gli occhietti a forma di mandorla (non rotondi), significa che è felice, rilassato. Tuttavia, se appare teso, e i baffi sono appiattiti all’indietro, vuol dire che è il contrario.